CARLA BARDA Travel Designer - Milano

| 02 23164045 | 3428533153 | carla.barda@traveldesigner.vip

ITINERARI

OLTRE IL CIRCOLO POLARE ARTICO

Durata

10 giorni / 9 Notti

Itinerario

Bodø – Stamsund – Borg – Svolvær – Vesterålen – Sortland – Andenes – Andenes – Bodø – Oslo

Costo per persona

A partire da
n.d.

Descrizione

66°33’39” latitudine nord, ecco il circolo polare artico, l’arcipelago delle Lofoten è due gradi più a nord…

Che emozione superarlo!

Arrivando via mare da Bodø, da lontano le Lofonten appaiono come una lunga catena innevata d’inverno e verdeggiante in estate con chiazze colorate lungo la costa… sono le rorbu, le caratteristiche case dei pescatori. Man mano che il traghetto si avvicina ecco i bracci di mare che separano le diverse isole e i ponti che le collegano.

La più piccola e più meridionale è Røst, legata all’Italia da una storia risalente al lontano 1432, quando Pietro Querini, nobile mercante veneziano, fece naufragio al largo delle coste irlandesi e, spinto dalla Corrente del Golfo, approdò su una piccola isola nel Mar di Norvegia e fu soccorso dai pescatori di Røst che lo ospitarono nelle loro case assieme all’equipaggio superstite per diversi mesi.

Querini vide come i pescatori essicavano il merluzzo pescato e quando tornò a Venezia portò con sé lo stoccafisso che nelle sue numerose ricette entrò col tempo a far parte della gastronomia italiana. Il legame sopravisse nei secoli e oggi Røst è gemellata con Sandrigo, a Sandøy un cippo ricorda il naufragio di Querini e un isolotto porta il nome di Sandrigo.

Lofoten e più a nord Vesterålen, sono una popolare destinazione estiva, ma l’atmosfera magica che regala la stagione invernale è davvero speciale. Grazie alla calda corrente del Golfo che lambisce le coste, le temperature scendono di poco sotto lo zero e, sebbene il sole sia sotto l’orizzonte, qui la notte polare non significa buio completo: durante le ore centrali della giornata il cielo assume sfumature rosa e violetto e una luce crepuscolare azzurrina crea un effetto davvero unico. E la sera in cielo, con un po’ di fortuna, ecco danzare luci verdi, blu e violetto dell’aurora boreale!

D’estate invece, più specificatamente da metà maggio a luglio in base alla latitudine, il sole non tramonta e resta come sospeso sull’orizzonte e, specchiandosi sul mare, lo fa sembrare color oro.

Un viaggio nel nord vuol dire anche safari per avvistare balene ed orche durante escursioni in RIB o a bordo di imbarcazioni meno adrenaliniche, gabbiani tridattili, pulcinelle di mare ed aquile di mare che nidificano sulle pareti delle scogliere.

Il Grande Nord: aurora boreale e sole di mezzanotte.

1° giorno: Italia – Bodø
Partenza dall’Italia con scalo a Oslo, o altra città in base alla compagnia con cui si sceglie di volare.
Pernottamento in hotel

2° giorno: Bodø – Stamsund
Prima colazione in hotel. Ritiro dell’auto noleggiata e imbarco per Stamsund, sull’isola di Vestvågøy, quasi al centro delle Lofoten, un arcipelago composto da sette isole a duecento chilometri a nord del circolo polare artico. Le cinque maggiori sono collegate da ponti, mentre Værøy e Røst sono raggiungibili solo via mare.
L’itinerario si snoda lungo la E10, la “Strada di re Olav”, un percorso pittoresco di piccoli villaggi di pescatori, dove le innumerevoli “rastrelliere” testimoniano dell’attività principale dell’arcipelago, la pesca del merluzzo e la sua essicazione all’aria e al vento.
A una manciata di chilometri Borg, dove furono ritrovati dei reperti di epoca vichinga. Gli archeologi accorsi da tutta la Norvegia ne rinvennero un numero incredibile che fu utilizzato per ricostruire una grande abitazione vichinga all’interno di un avveniristico museo. La vicina rimessa di barche ospita la copia di un drakkar, la tradizionale nave con cui i vichinghi arrivarono probabilmente fino a Terranova.
Pernottamento in rorbu, le tipiche casette su palafitte un tempo abitate dai pescatori ed ora elegantemente ristrutturate.

3°giorno: Borg – Svolvær – Vesterålen
Prima colazione e partenza per Svolvær, principale centro delle Lofoten. Da visitere il Museo di Guerra Lofoten Krigsminnemuseum dove sono raccolti fotografie e manufatti della II Guerra Mondiale. Imperdibile l’escursione al vicino Trollfjord, un braccio di mare lungo due chilometri che separa le Lofoten da Vesterålen, l’arcipelago a nord composto da cinque isole maggiori, oltre a numerosi isolotti e scogli. Pernottamento a Sortland, la “città blu”.
Presso la vicina Stokmarknes si trova Hurtigrutemuseum, che illustra la storia di Hurtigruten, il famoso postale costiero che opera 365 giorni all’anno da Bergen a Kirkenes, al confine con la Russia e, ormeggiato al molo, il Finnmarken, il vecchio postale in servizio dal 1956 al 1993.
Imperdibile l’esperienza nella fattoria Inga Sami Siida per un incontro con la cultura Sami.
Pernottamento

4° – 5° giorno: Sortland – Andenes
Prima colazione e proseguimento per Andenes, sull’isola di Andøya all’estremo nord dell’arcipelago al termine della panoramica strada costiera.
Safari a balene, orche, aquile di mare e scogliere dove nidificano procellarie artiche, gabbiani tridattili, cormorani, pulcinelle di mare sono emozioni indimenticabili.
Pernottamento

6° giorno: Andenes – Bodø – Oslo
Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo per il rilascio dell’auto noleggiata e l’imbarco sul volo per Oslo.
Arrivo a Gardemoen e trasferimento ad Oslo
Pernottamento in hotel

7° e 9° giorno: Oslo
Giornate dedicate alla visita della capitale, una città che va cambiando di giorno in giorno.
La più antica delle capitali scandinave fu fondata in epoca vichinga intorno al 1040 e solo nel 1925 abbandonò il vecchio nome di Christiania imposto dal re danese Christian IV per chiamarsi Oslo, denominazione attinente all’epoca precristiana e il cui significato potrebbe essere “Piana degli dei”.
Il centro della città si snoda intorno a Karl Johans gate, poco più di un chilometro che poco oltre il Palazzo Reale va l’Università e il Parlamento. Nelle immediate vicinanze Rådhuset, il Municipio con le sue caratteristiche due torri che domina il porto e Aker Brygge, un tempo sede dei cantieri navali Aker e oggi cuore della movida della città.
Il passato vichingo e la tradizione marinara della Norvegia sono custoditi nei musei della penisola di Bygdøy: il Museo delle Navi Vichinghe, il museo Fram che custodisce le due navi delle spedizioni di Roald Amundsen la Fram, a bordo della quale raggiunse il Polo Sud e la Gjøa con cui attraversò il Passaggio a Nord-Ovest. Di fronte si trova il Museo Kon-Tiki che custodisce KonTiki, la zattera con cui Thor Heyerdhal attraversò l’oceano Pacifico dal Sud America alla Polinesia e Ra II, l’imbarcazione di giunchi con cui Heyerdhal attraversò l’Atlantico dal Marocco ai Caraibi.
Tradizioni marinare, ma anche un forte legame con la terra e con la cultura contadina preservata e ricostruita in un grande museo a cielo aperto, il Norsk Folkemuseum, anche questo a Bygdøy: oltre cento cinquanta case contadine con i tetti spioventi ricoperti d’erba, alcune risalenti al XVII secolo sono state trasportate e rimontate in quest’area verde unitamente a tutti i loro interni. Stalle, granai e, in posizione dominante, la stavkirke di Gol, risalente ai primi del 1200.
Imperdibile Vigelandparken, una lunga passeggiata all’aperto fra statue in bronzo e in granito raffiguranti uomini, donne e bambini dalla nascita alla morte fino a Monolitten, un obelisco alto venti metri costituito da un groviglio di corpi che si arrampicano gli uni sugli altri nella spasmodica lotta della vita.
Non solo passato, ma anche presente e futuro: il nuovo Teatro dell’Opera inaugurato nel 2008, un sapiente insieme di vetrate, acciai, granito bianco e marmo di Carrara a ricoprire la facciata e di prossima inaugurazione il Museo di Munch che ospiterà su undici piani tre mostre permanenti dedicate a Edvard Munch e diverse mostre temporanee di artisti contemporanei norvegesi ed interazionali.

10° giorno: Oslo – Italia
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo di ritorno in Italia

RICORDA CHE
Gli itinerari proposti sono indicativi,
sono una prima ispirazione, ogni viaggio viene progettato su misura per Te, per darti la miglior esperienza emozionale.

Adesso…

Raccontami la tua idea di viaggio, la tipologia di viaggio i luoghi che vorresti visitare, quando partire e in quanti sarete…

Vi ricontatterò rapidamente con già delle soluzioni personalizzate da condividere e su cui confrontarci per arrivare a disegnare il vostro viaggio perfetto.

Ti tranquillizzo, anche io odio lo spam e ti assicuro che i tuoi dati non saranno condivisi con nessuno e non sarai iscritto a nessuna mailing list senza il tuo esplicito consenso e, certamente, non usando questa form.

5 + 1 =

© CARLA BARDA | P.Iva 11162870965 | Privacy - Cookie

02 23164045 | 3428533153 | carla.barda@traveldesigner.vip